Prestiti personali per piccoli imprenditori e professionisti: le varie soluzioni


Esploriamo le diverse opzioni di prestito personale, per comprendere quali sono le più adatte a sostenere e far crescere il tuo business

Per i piccoli imprenditori, richiedere prestiti personali rappresenta spesso una scelta cruciale per far crescere la propria attività. Si tratta infatti di prestiti spesso utilizzati per acquistare nuove attrezzature, ampliare l'inventario o coprire spese operative.
In tutti questi casi però non è sempre facile individuare quale prestito sia il più adatto alle proprie necessità. Ecco perché in questo articolo vogliamo analizzare alcune delle principali opzioni di prestiti personali disponibili sul mercato per i piccoli imprenditori, inclusi i prestiti personali senza busta paga, tenendo conto anche dei vari tassi di interesse applicabili.

Quali sono i migliori prestiti personali?

Quando hai bisogno di un po’ di liquidità per realizzare i tuoi progetti personali o dare una spinta alla tua attività, scegliere un prestito può essere sicuramente un’ottima opzione, ma non tutti i prestiti sono uguali. Sul mercato ci sono tante opzioni disponibili, a seconda delle esigenze del richiedente e delle sue caratteristiche fiscali. Vediamo quindi quali tipologie di prestito personale esistono e quali sono i loro benefici.

Prestiti personali senza busta paga

I prestiti personali senza busta paga sono la soluzione migliore per quei piccoli imprenditori che non possono dimostrare all’istituto di credito un reddito fisso mensile. Questi prestiti si basano su una dichiarazione dei redditi che prova l’esistenza di altre fonti di reddito.
Qual è il vantaggio principale di questi prestiti? Sicuramente la maggiore accessibilità per chi ha difficoltà a ottenere finanziamenti tradizionali, ma non solo. Si tratta anche di finanziamenti che danno la possibilità di ottenere liquidità in modo rapido.

Prestiti personali a tasso variabile

Ci sono poi i prestiti personali a tasso variabile, che offrono una certa flessibilità in termini di rate mensili. Si tratta infatti di prestiti dove il costo può diminuire se i tassi di interesse di mercato calano. Questa caratteristica li rende adatti a chi prevede che i tassi di interesse rimarranno bassi per un periodo prolungato, permettendo così di risparmiare nel lungo termine, ma anche più rischiosi in caso di fluttuazioni frequenti del mercato.

Prestiti personali con garanzia immobiliare

Un'altra opzione per i piccoli imprenditori è il prestito personale con garanzia immobiliare, che permette di ottenere somme più elevate utilizzando un immobile di proprietà come garanzia. Proprio perché la garanzia offerta dal richiedente è di maggior valore, i tassi di interesse su questi prestiti sono spesso più bassi, ma in questo caso, bisogna esserne consapevoli, il rischio associato è ovviamente più elevato.

Quanti interessi ci sono sui prestiti personali?

Come abbiamo anticipato, quando si vuole richiedere un finanziamento, è importante essere aggiornati sul tasso di interesse dei prestiti personali per valutare al meglio tutte le offerte disponibili sul mercato. Tra i principali tassi applicabili, possiamo distinguere ad esempio tra tasso fisso e tasso variabile. Il tasso fisso rimane costante per tutta la durata del finanziamento, garantendo rate stabili, mentre il tasso variabile può cambiare nel tempo, influenzato dalle oscillazioni dei mercati finanziari. Ad esempio, potrebbero esserci delle variazioni causate dalla politica monetaria, dal livello di rischio del prestito o dalle condizioni economiche generali al momento della richiesta.

Come si calcola il costo di un prestito?

Calcolare il costo dei prestiti personali può essere utile soprattutto per confrontare diverse offerte e avere un’idea chiara del costo complessivo, inclusi gli interessi ed eventuali spese accessorie. In generale, le componenti da considerare per calcolare il costo del prestito sono:
- Capitale
- Interessi: calcolati come una percentuale del capitale, possono essere fissi o variabili, come spiegato nei paragrafi precedenti.
- Spese accessorie: che possono includere commissioni di apertura pratica, spese di gestione, costi di assicurazione obbligatoria o altre spese amministrative.
- Durata del prestito: ovvero il periodo entro il quale il prestito deve essere rimborsato. La durata influenza il costo totale del prestito, dove ovviamente una durata più lunga comporta un maggior numero di rate e un maggior costo complessivo.

Una volta considerate queste voci, come si calcola il costo del prestito?
Per farlo, si può considerare una formula semplificata:
Costo totale del prestito = (rata mensile × numero delle rate) + spese accessorie

Per facilitare il calcolo, esistono poi diversi strumenti online come il simulatore di prestiti personali. Un esempio è proprio il nostro configuratore, che consente di inserire i dettagli del prestito per poi calcolare automaticamente le rate mensili e il suo costo totale.
In questo modo, sarà sicuramente più semplice comprendere quale sia il prestito più adatto alle proprie esigenze.

Chiedere prestiti personali è infatti un passo fondamentale, che può fare la differenza nell’avvio di un’attività da parte dei piccoli imprenditori. Ma per prendere la decisione giusta è sempre importante prendersi del tempo per valutare attentamente tutte le tipologie di prestiti e le condizioni a cui si possono richiedere.
Scopri le nostre soluzioni di prestito personale come ProntoTuo. O, ogni prodotto è pensato apposta per servire esigenze specifiche e creare l’opzione di finanziamento più adatta a te.

I più letti

Prestiti personali: le migliori soluzioni per i lavoratori autonomi
Ottenere un prestito personale può essere una sfida, soprattutto per chi non ha una busta paga fissa, come i lavoratori autonomi, professionisti e ditte individuali o chi ha contratti a tempo determinato.....

Prestito con cessione del quinto: un aiuto per realizzare i progetti personali
Il prestito con cessione del quinto è una delle modalità più affidabili per ottenere liquidità e realizzare progetti personali. Una soluzione destinata a lavoratori dipendenti e pensionati, che offre una gestione semplice e sicura del finanziamento.....

Prestito con cessione del quinto: un aiuto per realizzare i progetti personali
Il prestito con cessione del quinto è una delle modalità più affidabili per ottenere liquidità e realizzare progetti personali. Approfondiamo le sue caratteristiche e capiamo quando rappresenta la migliore scelta di finanziamento.....