Cos'è la cessione del quinto e perché talvolta è l'unica opzione


Quando la cessione del quinto dello stipendio diventa l’unica opzione? Scopriamo insieme cos’è e i casi in cui è consigliata

La cessione del quinto è una forma di finanziamento ben nota per la sua accessibilità e semplicità, soprattutto se si è dipendenti o pensionati. Questo metodo di estinzione di un prestito personale viene scelto spesso per la sua sicurezza e perché non richiede garanzie particolari. Tuttavia, esistono casi in cui la cessione del quinto non è solo una scelta preferibile, ma può rappresentare l'unica soluzione per raggiungere determinati obiettivi personali o professionali. In questo articolo cercheremo di approfondire le situazioni in cui la cessione del quinto diventa l'unico mezzo praticabile, analizzando i fattori che possono limitare l'accesso ad altre forme di finanziamento e perché, in queste circostanze, questo prestito può offrire una risposta efficace.

Cos'è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è una modalità di finanziamento pensata soprattutto per lavoratori dipendenti e pensionati che hanno bisogno di finanziarie acquisti di beni o servizi. Questa avviene tramite la cessione di una parte del loro stipendio o della loro pensione (la rata, infatti, non può superare un quinto dello stipendio netto o della pensione, cioè il 20%). Può avere una durata da un minimo di 24 mesi fino a un massimo di 120 mesi, ovvero 10 anni.

Come funziona la cessione del quinto?

Per richiedere la cessione del quinto dello stipendio, il richiedente deve fornire documentazione riguardante il reddito e l’impiego o la pensione. L'ente finanziatore valuterà la richiesta e verificherà la capacità di rimborso basandosi sulle trattenute previste. Se viene approvata, la somma richiesta viene erogata e le rate vengono trattenute direttamente dal reddito del richiedente, con una riduzione automatica dello stipendio o della pensione. È possibile rinnovare la cessione del quinto esistente, cioè richiedere un nuovo prestito una volta estinto il precedente, o anche durante il periodo di rimborso, in caso di necessità di ulteriore liquidità.
La cessione del quinto, quindi, è una soluzione pratica per chi cerca un prestito con rate fisse e trattenute automatiche, con la possibilità di rinnovo per ulteriori esigenze finanziarie.

Quando la cessione del quinto può essere l'unica opzione?

Se, in svariati casi, la cessione del quinto dello stipendio può essere annoverata tra una serie di tipi di finanziamento tra cui scegliere, ci sono dei casi in cui questa modalità diventa l’unica opzione.

- Reddito fisso garantito
Se si ha un reddito fisso (quindi lavoratori dipendenti, pubblici o privati, e pensionati) la cessione del quinto potrebbe essere l’unico strumento per richiedere finanziamenti. Questo avviene perché, per altre forme di credito, possono essere richieste ulteriori garanzie (che un dipendente o un pensionato potrebbe non avere) o avere tassi di interesse molto alti.

- Assenza di garanzie personali
Collegato al precedente punto, per determinati tipi di finanziamento possono essere richieste garanzie personali o ipoteche su beni immobili che non tutti hanno. Se non si dispone di questi requisiti, la cessione del quinto può essere l'unica via possibile, dato che non richiede garanti esterni perché si basa esclusivamente sul proprio reddito.

Vantaggi e svantaggi della cessione del quinto

Quali sono i pro e i contro di richiedere la cessione del quinto dello stipendio?
Tra i vantaggi si annoverano:

- Accessibilità semplificata: la cessione del quinto ha procedure di richiesta molto facili e con pochi documenti burocratici, rendendola una scelta conveniente rispetto ad altri prestiti.
- Tassi d’interesse competitivi: i tassi di interesse sono regolamentati dal Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) e dall’INPS, garantendo, quindi, condizioni spesso più favorevoli rispetto ad altre forme di prestito personale.
- Cessione del quinto come prestito per cattivi creditori: questo tipo di prestito è spesso accessibile anche a chi ha una storia creditizia non eccelsa in quanto la garanzia del rimborso avviene tramite trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione, riducendo il rischio per l’ente finanziatore.
- Calcolo dell'estinzione anticipata: si può estinguere il prestito in anticipo rispetto alla scadenza. La legge prevede che, in caso di estinzione anticipata, si abbia diritto a un abbattimento degli interessi residui, rendendo la scelta economica più vantaggiosa.
- Versatilità dei prestiti con cessione del quinto: la cessione del quinto può essere utilizzata per una vasta gamma di finalità, come spese personali, ristrutturazioni o consolidamenti di debiti. Questa flessibilità consente di adattare e personalizzare il prestito in base alle esigenze specifiche del richiedente.

Mentre tra gli svantaggi della cessione del quinto ci sono da considerare:
- Restrizione per alcuni profili: non tutti possono beneficiare della cessione del quinto. Infatti, i liberi professionisti, i lavoratori neoassunti, i dipendenti di piccole imprese e i pensionati con redditi molto bassi, come le pensioni minime, di invalidità o inabilità, sono esclusi e non possono richiederlo.
- Reddito adeguato: per ottenere la cessione del quinto, è necessario che il reddito sia sufficiente a coprire la rata del prestito, tenendo conto anche degli interessi. Se il reddito non è abbastanza elevato, le rate risultanti potrebbero essere troppo basse per rendere il prestito praticabile.

I più letti

Simulatore prestiti personali: guida all'uso
Come utilizzare il simulatore di prestiti personali per ottenere preventivi personalizzati in base alle proprie esigenze.....

Prestito con cessione del quinto: un aiuto per realizzare i progetti personali
Il prestito con cessione del quinto è una delle modalità più affidabili per ottenere liquidità e realizzare progetti personali. Approfondiamo le sue caratteristiche e capiamo quando rappresenta la migliore scelta di finanziamento.....

Assicurazione sul finanziamento: tutti i vantaggi per una vita più tranquilla
Sottoscrivere un finanziamento, che sia per l’acquisto di un’auto o per altri scopi, è un momento importante, non solo per il futuro finanziario della persona che chiede il prestito, ma anche per la responsabilità che questo comporta. Purtroppo, però, a volte la capacità di ripagare il debito può essere messa a rischio da eventi imprevisti come malattia, infortuni o perdita del lavoro.....