RAME, il progetto di educazione finanziaria nelle scuole superiori di Sella Personal Credit


Imparare oggi per costruire un futuro finanziario più sicuro e consapevole

Una gestione consapevole del denaro è una competenza essenziale per i cittadini di domani. Comprendere i concetti di risparmio, gestione e pianificazione finanziaria permette di prendere decisioni più informate sul proprio futuro. Per questo, in Sella Personal Credit crediamo nell'importanza di portare l’educazione finanziaria nelle scuole, offrendo agli studenti strumenti e conoscenze pratiche per affrontare con maggiore consapevolezza la gestione delle proprie risorse economiche.

RAME è il progetto di educazione finanziaria rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso incontri formativi condotti da esperti del settore, i ragazzi acquisiscono le basi per gestire al meglio il proprio denaro e pianificare il futuro finanziario in modo più responsabile.

L’iniziativa toccherà diverse città italiane, coinvolgendo centinaia di studenti:
Milano (22/01 e 05/02) – 370 studenti – Cascina Cuccagna
Thiene (23/01) – 60 studenti – Itet Ceccato
Bari (28-29/01) – 450 studenti – Auditorium Istituto Giulio Cesare
Torino (10/02) – 180 studenti – Teatro del Collegio San Giuseppe
Napoli (18/02) – 450 studenti – Teatro Trianon

In un contesto economico sempre più complesso, sia a livello personale che professionale, avere solide basi di pianificazione finanziaria e gestione del denaro è fondamentale per prendere decisioni consapevoli.

Durante gli incontri, gli studenti approfondiranno temi chiave come il risparmio, la gestione del budget e la pianificazione delle spese, con un obiettivo chiaro: affrontare le sfide economiche future con maggiore sicurezza, riducendo gli errori e valorizzando le risorse disponibili.

Formare i consumatori del futuro significa offrire loro la possibilità di prendere decisioni informate e di utilizzare in modo responsabile gli strumenti finanziari. Questo non è solo un impegno sociale ed etico, ma anche un investimento per una società più consapevole e sostenibile.

Educazione finanziaria: cos’è?

L’educazione finanziaria è l'insieme di conoscenze e competenze che permettono di gestire in modo più consapevole le proprie risorse economiche e di confrontarsi con maggiore sicurezza con gli esperti del settore. Acquisire queste competenze significa sviluppare una maggiore consapevolezza su risparmio, finanziamenti e pianificazione, per affrontare il futuro con maggiore serenità e senza farsi cogliere impreparati dagli imprevisti.

Quali sono i primi passi per una corretta gestione finanziaria?

Un buon punto di partenza è la definizione di un budget mensile basato sulle proprie entrate e sulle spese fisse. Una corretta suddivisione delle risorse permette di distinguere tra:
- spese necessarie (affitto, cibo, bollette, finanziamenti)
- extra e desideri (tempo libero, acquisti non essenziali)
- risparmio e investimenti

Uno dei modelli più noti in economia personale è stato introdotto da John Maynard Keynes negli anni Trenta. Un altro metodo diffuso è quello della senatrice ed esperta di finanza personale Elizabeth Warren, che ha sviluppato la regola del 50/30/20:
- il 50% del budget va destinato alle necessità
- il 30% agli extra e ai desideri
- il 20% al risparmio e agli investimenti

Seguire una strategia di gestione finanziaria aiuta a pianificare le proprie risorse nel tempo e a costruire una maggiore stabilità economica.

Come costruire un buon profilo finanziario per poter richiedere i finanziamenti in futuro?

Avere un buon profilo finanziario è essenziale per accedere a prestiti e finanziamenti a condizioni vantaggiose. Alcuni aspetti da tenere in considerazione:
- pagare puntualmente rate e prestiti: i ritardi nei pagamenti possono influire negativamente sulla propria affidabilità creditizia
- evitare l’eccessivo indebitamento: avere troppi finanziamenti aperti può essere visto come un segnale di rischio dalle istituzioni finanziarie
- gestire in modo equilibrato entrate e uscite: mantenere un saldo positivo sul proprio conto corrente è sempre un buon indicatore di stabilità finanziaria.

Quali sono le principali opzioni di finanziamento?

Esistono diverse soluzioni di finanziamento, pensate per adattarsi a esigenze differenti. Tra le più comuni:
- prestito personale: un finanziamento flessibile, utilizzabile per qualsiasi finalità e rimborsabile con rate fisse, senza costi di gestione.
- cessione del quinto: una formula di prestito con rimborso automatico, in cui la rata non supera il 20% dello stipendio o della pensione. Il pagamento avviene direttamente tramite il datore di lavoro o l’ente pensionistico, offrendo maggiore tranquillità al richiedente.

Errori finanziari da evitare

Gestire il proprio denaro in modo consapevole significa anche evitare alcuni errori comuni che possono avere conseguenze a lungo termine:
- indebitarsi oltre le proprie possibilità: contrarre prestiti senza un piano di rimborso sostenibile può portare a difficoltà economiche e a segnalazioni negative per finanziamenti futuri
- sottovalutare la propria reputazione creditizia: non monitorare entrate e uscite e non pianificare le spese può compromettere la stabilità finanziaria e rendere più difficile l’accesso al credito.
- non avere un fondo di emergenza: mettere da parte una somma per coprire eventuali spese impreviste è una buona pratica per affrontare imprevisti senza difficoltà.

L’educazione finanziaria è uno strumento prezioso per affrontare con maggiore sicurezza le sfide economiche di oggi e di domani. Con il progetto RAME, Sella Personal Credit si impegna a fornire ai giovani le conoscenze e gli strumenti pratici per gestire il denaro in modo responsabile, aiutandoli a costruire un futuro più solido e consapevole.

I più letti

Intervista a Erika Menichetti: il valore delle persone e di un ambiente di lavoro positivo
Ogni carriera è un viaggio fatto di scelte, crescita e impegno. Per Erika Menichetti, Responsabile dell’Ufficio Architettura, Sistema Operativo e Gestionale Cyber Security e Data Quality in Sella Personal Credit, questo viaggio è segnato da una continua evoluzione professionale.....

Da developer a responsabile dello sviluppo web: intervista a Ciro Montanaro
Ciro Montanaro ha intrapreso un percorso di crescita rapido e significativo all'interno di Sella Personal Credit, passando dal ruolo di developer a quello di responsabile dello sviluppo web.....

Intervista a Giacomo Pauluzzo, il responsabile dell’ufficio pricing di Sella Personal Credit
Giacomo Pauluzzo, responsabile dell'ufficio pricing di Sella Personal Credit, ha costruito il suo percorso professionale con una crescita costante e mirata.....