Innovare con l'intelligenza artificiale: intervista ad Alessandro Carlino


I.A., dati e sviluppo: le persone al centro dell'innovazione in Sella Personal Credit

Alessandro Carlino, da inizio marzo 2024, è responsabile di una nuova area di Sella Personal Credit in cui si combina il mondo dell'intelligenza artificiale e degli analytics con quello dello sviluppo mobile. Un team composto da 4 persone, Alessandro compreso, che guarda al futuro grazie a professionisti appassionati e pieni di energia e nuove idee.


Come si è evoluto il tuo percorso all’interno di Sella Personal Credit?

Sono entrato in Sella Personal Credit a marzo 2020, in pieno Covid: inizialmente mi occupavo di analisi dati nel reparto marketing. Ho automatizzato una serie di lavorazioni tramite la programmazione in Python; nello specifico, ho lavorato per rendere tutti i dati dell'area commerciale fruibili e consultabili costantemente con aggiornamenti in tempo reale. Successivamente, mi sono occupato della gestione dei clienti, sempre nell'ambito marketing, concentrandomi sulla profilazione e la creazione di modelli per capire quali fossero i servizi più adatti da proporre ai clienti.

Una delle mie passioni, nata all'università e cresciuta nel tempo, è la programmazione e l'intelligenza artificiale. Grazie a master e dottorati, ho avuto l'opportunità di sviluppare questa passione anche in ambito lavorativo. Mi sono sempre più specializzato nella creazione di modelli e machine learning con l'intelligenza artificiale, non solo utilizzati per l'analisi produttiva, ma anche personalizzati per i vari uffici e settori di Sella Personal Credit in cui ve n'era necessità.


Di cosa ti occupi nella nuova area di sviluppo di Sella Personal Credit?

La mia esperienza pregressa in Sella Personal Credit si è evoluta in questo ruolo di responsabilità, in un ufficio giovane e molto eterogeneo: c'è Sofia che si occupa delle stesse attività e che lavorava con me all'ufficio marketing, e altre due persone, Biagio, sviluppatore mobile, e Luisa che si occupa di user experience e usabilità. Loro lavorano più specificamente sulle nostre app interne. Il mio scopo principale, attualmente, è quello di far combaciare tutte queste parti e fare in modo che il team possa lavorare bene, in modo tranquillo e sereno.


Una sfida nella sfida…

Tramite la formazione. Già prima di entrare in questo ruolo, nei sei mesi precedenti ero stato iscritto a un corso che viene fatto a livello di gruppo Sella per i neo manager. Ci sono tante giornate di formazione in cui andiamo a Biella e trattiamo esclusivamente temi gestionali, gestione delle risorse e altre tematiche correlate. Non mi sono mai mancate le opportunità di formazione e questo lo devo riconoscere esclusivamente all'azienda.


Quali sono i tuoi obiettivi professionali per il futuro e come pensi di raggiungerli?

Creare un ufficio sempre più armonioso, per quanto possibile. Questo è il mio principale obiettivo. Come raggiungerlo? È difficile dirlo, non credo che esista una risposta semplice, ma sicuramente il dialogo costante e l'ambizione a migliorarsi giocano un ruolo cruciale. Direi che per adesso ci stiamo riuscendo, ma è un aspetto che va costruito continuamente e mantenuto nel tempo; il modo migliore è ascoltare le persone che lavorano con me.


Che consigli daresti oggi al te stesso di ieri, appena entrato in Sella Personal Credit?

Essendo entrato durante il Covid, la conoscenza con gli altri colleghi dell'azienda è stata abbastanza lenta. Adesso, dopo quattro anni in Sella Personal Credit, posso dire di conoscere tante persone, ma sicuramente, tornando indietro, avrei potuto sforzarmi di più nel parlare ed essere più coraggioso informandomi in prima persona su come funzionano i vari aspetti aziendali. La conoscenza delle singole persone è preziosa: senza la collaborazione delle memorie storiche, che magari hanno curato per anni determinati progetti, è complicato comprendere completamente alcuni aspetti dell'azienda e apportare in maniera ottimale il proprio contributo.


Parliamo di work-life balance: come le tue passioni contribuiscono alla tua giornata lavorativa e ci sono contaminazioni tra passione e lavoro?

Oltre a essere un grande appassionato di pallacanestro, sono appassionato di lingue straniere: da un anno e mezzo studio il giapponese in modo autonomo. All'università ho studiato informatica e, in parte, ciò di cui mi occupo in Sella Personal Credit la riguarda direttamente. Mi appassiona particolarmente la programmazione in altri linguaggi, come l'arte generativa con Javascript. Ciò che secondo me accomuna queste due passioni, la programmazione e l'apprendimento delle lingue, sta proprio nel linguaggio. Quando si impara una nuova lingua o un linguaggio di programmazione, c'è sempre l'aspetto della decodifica e della comprensione di un sistema complesso, per poi farlo proprio.
Credo che essere aperti a nuove esperienze personali aiuti anche a portare nuove soluzioni e approcci diversi e alternativi in ambito lavorativo.

I più letti

Una storia di successo e innovazione: la partnership tra Sella Personal Credit e GDS per le Credit Risk Strategies
I dati possono presentarsi sotto diverse forme: numeri o lettere, immagini statiche o in movimento, suoni (e molto altro ancora). Ma i dati possono trasformarsi anche in informazioni, se elaborati e interpretati relativamente a un particolare contesto.....

Prestiti personali, con il nuovo layout la richiesta è più semplice!
I prestiti personali sono tra le forme di finanziamento più popolari: secondo gli ultimi dati Assofin, nel 2022 in Italia ne sono stati concessi 2.547.880. Molte persone scelgono il prestito personale per la sua flessibilità, perché pensato per finanziare generiche esigenze di spesa o di consumo.....

Perché avere un’assicurazione è fondamentale, soprattutto ora
Tantissime persone si chiedono perché avere un’assicurazione dovrebbe essere una loro priorità, soprattutto quando ricevono una telefonata indesiderata proprio su questo tema. È un vecchio cliché che fatica a sradicarsi: l’assicuratore che ti contatta dal nulla, e cerca di venderti prodotti di cui non hai bisogno. Per non parlare delle vere e proprie truffe.....