Ciro Montanaro ha intrapreso un percorso di crescita rapido e significativo all'interno di Sella Personal Credit, passando dal ruolo di developer a quello di responsabile dello sviluppo web. Oggi coordina un team di professionisti, con un'attenzione particolare alla gestione delle persone e al miglioramento continuo. In questa intervista, ci racconta le tappe principali della sua carriera, le sfide incontrate, il supporto ricevuto dall'azienda e l'importanza di trovare un equilibrio tra lavoro e vita personale. Con uno sguardo al futuro, Montanaro condivide i suoi obiettivi e la sua visione per i prossimi anni.
Dopo una laurea magistrale in informatica e un lavoro di consulenza, sono entrato a lavorare per Sella Personal Credit dal 2021. Ho iniziato come developer, lo specialist di sviluppo web, e da marzo di quest'anno coordino il team dedicato alle evoluzioni di servizi e applicazioni web, gestendo l’intero reparto con developer interni e consulenti esterni.
Per me è fondamentale poter sfogare lo stress e l'accumulo di stanchezza mentale almeno una volta a settimana: per questo, nel mio tempo libero, mi piace giocare a tennis. Inoltre, cerco di passare più tempo possibile con mia figlia, soprattutto all’aria aperta: in questo modo riesco a staccare completamente da quello che è il lavoro davanti al PC. Il nostro è un lavoro digitale, a volte anche irreale, e quindi nel tempo libero mi piace giocare con mia figlia, fare giardinaggio, insomma, fare cose un po' più materiali, per ridare un po' di equilibrio e bilanciamento all’aspetto più digital della giornata lavorativa.
Quello di cui mi occupo adesso in Sella Personal Credit è a tutti gli effetti un obiettivo raggiunto. D'accordo con il mio responsabile, infatti, avevo sempre manifestato l’interesse a gestire il reparto relativo a tutta la parte web: quindi sono il responsabile dello sviluppo web dell’azienda. La sentivo nelle mie corde, anche se avere un confronto continuo con tutte le persone che fanno parte del team è una bella sfida.
Tra i vari compiti che mi competono ci sono l'analisi delle nuove evolutive, il monitoraggio delle attività progettuali e la distribuzione delle anomalie che ci interessano. Tra tutti gli aspetti, la gestione delle persone è senz’altro uno dei compiti tra i più complessi e delicati di tutto il mio lavoro.
Il team è composto da una persona senior, una junior da un anno e una nuova entrata da pochi mesi, oltre a consulenti esterni, e sono tutte persone che provengono da vari contesti, con competenze eterogenee e attitudini personali diverse: è senza dubbio una sfida, ma una di quelle che accetto volentieri e affronto con piacere. Una cosa che mi preoccupava quando sono diventato responsabile era il non avere tempo per stare dietro alle persone, soprattutto le figure junior che, entrate da poco in azienda, hanno bisogno di seguire un percorso, di essere accompagnate, soprattutto nel primo periodo. Ma sento di aver superato questa mia paura anche se cerco di avere dei feedback continui dal mio team per essere sicuro di continuare a farlo.
È stato un percorso abbastanza naturale, da developer a responsabile dello sviluppo web. Sicuramente il responsabile era già a conoscenza dei miei obiettivi per il futuro, quindi aspettando il momento migliore per me e per l’azienda (che si è rivelato essere marzo 2024), Sella Personal Credit mi aveva già iscritto a un corso per Neo Manager, che sto ultimando: è un corso di due anni, in cui approfondiamo tutta la gestione delle persone, suddivisi in diversi moduli, ognuno focalizzato su un aspetto preciso.
Sento di aver fatto le scelte più naturali. Ho sempre cercato di mettermi a disposizione, di mettermi in gioco e ho sempre cercato di fare qualcosa di utile, di rilevante per l'azienda. Noi non siamo un'azienda molto grande e questo permette di non essere trattati come numeri, ma come persone e le cose che vengono fatte vengono riconosciute. Quindi più che dare un consiglio al me del passato, vorrei dare un consiglio a chi si avvicina al mondo del lavoro e ai nuovi entrati: non abbiate paura a proporre e a intraprendere nuove sfide e provare a realizzare qualcosa di nuovo o di diverso per l’azienda. Sella Personal Credit riconosce il valore aggiunto di quello che ogni persona fa al suo interno e questo dà molto significato al proprio lavoro.
Quello che mi aspetto dal futuro, che spero sia in linea con l’idea dell’azienda, è di accrescere sempre di più quelli che sono i concetti funzionali del nostro lavoro, cosa facciamo veramente in azienda. Sono stato assunto perché ero un tecnico, ma per il futuro mi piacerebbe approfondire in modo ancora maggiore i concetti funzionali del lavoro e diventare sempre di più un punto di riferimento per gli altri.
Intervista a Erika Menichetti: il valore delle persone e di un ambiente di lavoro positivo
Ogni carriera è un viaggio fatto di scelte, crescita e impegno. Per Erika Menichetti, Responsabile dell’Ufficio Architettura, Sistema Operativo e Gestionale Cyber Security e Data Quality in Sella Personal Credit, questo viaggio è segnato da una continua evoluzione professionale.....
Digitalizzare il processo di pagamento e incasso: con PayDo basta un link
Digitalizzare il processo di pagamento e incasso significa aiutare gli utenti a pensare meno. O come minimo, a non doversi preoccupare di quei dettagli necessari per pagare una rata (con il rischio di saltarne una!). Il tutto a portata di click, anzi di link, come ci piace dire.....
Una storia di successo e innovazione: la partnership tra Sella Personal Credit e GDS per le Credit Risk Strategies
I dati possono presentarsi sotto diverse forme: numeri o lettere, immagini statiche o in movimento, suoni (e molto altro ancora). Ma i dati possono trasformarsi anche in informazioni, se elaborati e interpretati relativamente a un particolare contesto.....