Molto spesso parlare di soldi tra amici, colleghi o parenti è considerato volgare o indiscreto. Nello specifico, parlare dei propri soldi: nessuno, infatti, ha problemi a conversare di Borsa ed economia, finché la discussione non tocca il suo conto corrente. Eppure, il rapporto con il denaro e la gestione finanziaria rappresentano un aspetto importante della nostra vita quotidiana. Ecco perché l’argomento “soldi” può emergere in generiche conversazioni riguardanti i piani per il futuro, la situazione presente, le paure ricorrenti. Apprendere e fare proprie alcune regole di comportamento può aiutare ad affrontare più serenamente queste conversazioni, oltre che a sviluppare un migliore rapporto con il denaro.
Quando si tratta di discorrere di soldi è importante innanzitutto riconoscere che esistono momenti e luoghi più adeguati. Partiamo dal presupposto che il denaro è un tema delicato che porta con sé una forte carica emozionale. Parlare di soldi significa infatti, il più delle volte, parlare di scelte di vita, ambizioni, occasioni colte o perse per innumerevoli motivi. Sarà meglio, quindi, non affrontare questo argomento quando siamo stanchi o stressati; potremmo intervenire in maniera poco lucida, e incorrere in litigi o spiacevoli scivoloni. La premessa vale come indicazione anche per il “dove” parlare di soldi. Potendo scegliere, è meglio individuare un luogo intimo e tranquillo, per dedicare alla conversazione l’attenzione che merita.
Un discorso sul denaro può nascere in modo inaspettato, ma ciò non significa che non si possa pianificare almeno in parte. Soprattutto se si tratta di conversazioni necessarie, ad esempio quelle che si hanno con il partner a proposito della gestione finanziaria della famiglia. A questo scopo, è utile annotarsi in un documento apposito tutti i punti da discutere, ogniqualvolta si presentino nella vita quotidiana. Le bollette, il peso delle spese essenziali e di quelle superflue, i risparmi per il futuro, eventuali dubbi, e così via. Avere una panoramica aggiornata sulla nostra situazione economica ci consentirà di presentarci con una valutazione oggettiva quando ci troveremo a parlare di soldi.
Come si diceva, le conversazioni sul denaro sono facilmente influenzabili dalle emozioni. Se ci si accorge di essere frustrati o poco lucidi già in partenza, tanto vale rimandare lo scambio a un altro momento. Il nervosismo porta a non considerare l’altro, che è l’ultima cosa che si vuole in un dialogo, soprattutto su questo tema. Si diventa giudicanti, ci si ritrova a fare paragoni tra la propria situazione e quella dell’interlocutore. Ci si dimentica, in buona sostanza, che ciascuno ha una storia unica, di cui spesso si conosce o si vede soltanto una minima parte. Bisognerebbe invece cercare di parlare di soldi con uno spirito di squadra. Questo significa non soltanto evitare giudizi ed espressioni egoriferite o accusatorie, ma anche accertarsi che ognuno abbia modo di intervenire e dire la propria.
Può capitare a tutti di parlare di soldi con amici o familiari perché si hanno delle incertezze sulla propria situazione finanziaria. Fatte salve le raccomandazioni di cui sopra, l’importante è sapere che non c’è nulla di male a chiedere un consulto o un supporto. Il confronto con altri può essere utile, ad esempio, per capire dove risparmiare e per quali progetti vale la pena richiedere un prestito personale. Occorre comunque ricordare che le persone che abbiamo intorno potrebbero conoscere bene le nostre esigenze, ma forse non altrettanto bene le opportunità del settore. Per prendere una decisione come una richiesta di prestito o l’apertura di una linea di credito, dunque, sarà sempre meglio rivolgersi a figure specializzate. Il personale di Sella Personal Credit è sempre a disposizione per una consulenza personalizzata, anche online.
I punti chiave della gestione finanziaria per il libero professionista
Il lavoro da freelance prevede diversi vantaggi, ma anche numerose sfide. In particolare, la gestione finanziaria per il libero professionista può rivelarsi insidiosa.....
Come risparmiare nella stay-at-home economy
Il consolidamento della "stay-at-home economy" sta spingendo molti a ripensare le proprie scelte finanziarie e a chiedersi come risparmiare.....
4 modi in cui le tue convinzioni personali influenzano la gestione finanziaria
Esistono numerosi fattori che condizionano le nostre scelte di gestione finanziaria, non ultime le nostre convinzioni personali. La formazione ricevuta può incidere moltissimo, così come la fede religiosa o politica.....