Come evitare le truffe con le carte di credito


Cose da sapere sulle truffe con carte di credito e i consigli utili per fare acquisti in modo sicuro

La clonazione delle carte di credito è uno dei modi usati per rubare le informazioni della carta dell’acquirente e svolgere spese e transizioni in modo non autorizzato. Purtroppo, capita spesso, sia online, quando si inseriscono i dati della carta per un acquisto, sia offline, ad esempio a un bancomat manomesso o presso un esercente poco affidabile. Quando si ha il sospetto che la carta di credito sia stata falsificata si devono seguire dei passaggi obbligati: contattare la banca per bloccare la carta e sporgere denuncia alle forze dell’ordine.

Clonazione carte di credito: cosa fare?

Se la carta di credito viene clonata è importante seguire alcuni passaggi per evitare danni più ingenti ai propri risparmi e alla privacy:
- Bloccare la carta di credito
Quando ci si accorge o si ha il sospetto che la carta di credito sia stata clonata, per prima cosa si contatta l'istituto emittente per controllare insieme i movimenti e per segnalare il sospetto di una truffa. La carta verrà bloccata e verranno verificati i vari movimenti e gli addebiti non autorizzati.
- Sporgere denuncia
La denuncia deve essere presentata alle autorità competenti, quali Polizia o Carabinieri. Seppur sia molto difficile arrivare a una condanna dei truffatori, si può decidere di procedere successivamente anche con un avvocato penalista, in modo da redigere una denuncia dettagliata e precisa.
- Richiedere il risarcimento dei danni e richiedere l’emissione di una nuova carta di credito
È possibile chiedere il rimborso delle somme rubate, se sono stati fatti acquisti non autorizzati, e ricevere e attivare una nuova carta di credito.

2 consigli per proteggere le carte di credito

Quando si effettuano dei pagamenti con le carte di credito, è fondamentale prestare attenzione alle possibili truffe, soprattutto quando si effettuano acquisti online. Consigliamo di seguire delle semplici “regole”, così da effettuare gli acquisti di beni e servizi in modo sicuro e consapevole.
- Dove si sta acquistando?
Sembra banale e scontato, ma quando si è presi dalla frenesia o dalla fretta, non si presta attenzione al sito o, più in generale, all’interlocutore da cui si sta acquistando. Per evitare truffe con le carte di credito, è bene controllare che il portale o il luogo fisico siano sicuri e attendibili.
- Monitorare periodicamente le spese fatte
Controllare l’estratto conto della carta di credito è una buona abitudine per verificare le varie spese fatte; in questo modo è più facile e veloce accorgersi di un acquisto non autorizzato o di un importo che non corrisponde o che non si riconosce.

Come proteggere i dati personali dalle carte di credito false

Per mantenere un controllo delle proprie carte di credito e per proteggerle da truffe e falsificazioni, è possibile apportare nell’uso quotidiano delle accortezze. Per proteggere i propri dati e i propri risparmi è consigliabile aggiornare regolarmente le password di accesso all'area clienti e di custodire tali credenziali di accesso in luoghi sicuri (e non insieme alle carte di credito). Inoltre, è consigliabile evitare di svolgere acquisti online o di accedere al proprio istituto emittente la carta quando si è connessi a una rete Wi-Fi pubblica. Infine, è sconsigliato salvare i dati della carta di credito in siti online ed è buona prassi disconnettersi e uscire dai vari account di banche e e-commerce quando non sono in uso.

Segnali di allarme: come riconoscere le carte di credito falsificate

Falsificare carte di credito è un reato previsto dal codice penale. I pagamenti online e offline vengono sempre più effettuati con carte di credito, bancomat o carte di debito e non è raro incappare in truffe o in frodi. Tuttavia, esistono vari metodi non solo per svolgere i propri pagamenti in sicurezza, ma anche per riconoscere le carte di credito false: prima di tutto quando si ha a che fare con una carta di credito falsa, la zona in cui vi è la firma potrebbe essere diversa e, infine, gli ologrammi e i loghi ultravioletti potrebbero essere difformi.

Ricordare questi segnali di allarme e seguire le pratiche di sicurezza consigliate può fare la differenza tra un acquisto sicuro e una potenziale truffa. Essere informati e attenti è il primo passo per proteggere le proprie finanze e i propri dati personali. In caso di dubbi o sospetti, è sempre meglio contattare immediatamente il proprio istituto di credito per ricevere assistenza.

I più letti

Differenza tra carte di credito e debito: cosa sapere
Le carte di debito o di credito sono ormai strumenti comuni, ma sono moltissime le persone che le utilizzano quotidianamente senza conoscere a fondo le loro caratteristiche. C’è infatti più di una differenza tra carte di credito e di debito, che può impattare diversamente sulle finanze di chi le utilizza.....

Prestito con cessione del quinto: un aiuto per realizzare i progetti personali
Il prestito con cessione del quinto è una delle modalità più affidabili per ottenere liquidità e realizzare progetti personali. Una soluzione destinata a lavoratori dipendenti e pensionati, che offre una gestione semplice e sicura del finanziamento.....

Prestito con cessione del quinto: un aiuto per realizzare i progetti personali
Il prestito con cessione del quinto è una delle modalità più affidabili per ottenere liquidità e realizzare progetti personali. Approfondiamo le sue caratteristiche e capiamo quando rappresenta la migliore scelta di finanziamento.....