Carte di credito e debito: come proteggere le proprie finanze


Come utilizzare in sicurezza le carte di credito e debito e proteggerle da attacchi phishing e skimming.

In un mondo sempre più digitalizzato, le carte di credito e debito sono diventati strumenti essenziali per gestire le proprie finanze. Tuttavia, l’uso crescente di questi metodi di pagamento comporta anche un aumento dei rischi legati alla sicurezza. Da truffe online a tecniche di clonazione delle carte, i metodi per derubare le persone tramite le carte di credito e debito sono svariati e, purtroppo, ormai collaudati. Quindi, oggi più che mai, proteggere le proprie carte non è mai stato così importante. In questo articolo vedremo come riconoscere i segnali di un possibile furto o di una truffa, i vantaggi e i rischi delle carte contactless e come custodire al meglio questi strumenti finanziari. Conoscere le varie tipologie di truffa e adottare buone abitudini non solo riducono il rischio di frodi, ma aiutano a mantenere le proprie finanze al sicuro, garantendo un’esperienza di pagamento online e offline senza (troppe) preoccupazioni.

Indebito utilizzo delle carte di credito: cos’è e come avviene?

La legge parla chiaro: “Chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, o comunque ogni altro strumento di pagamento diverso dai contanti è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 euro a 1.550 euro”. Lo troviamo scritto nell'Art. 493 ter del Codice Penale.
Il reato, cioè l’indebito utilizzo delle carte, avviene nel momento in cui vengono utilizzate le carte e questo può avvenire tramite furto fisico della carta o con una clonazione (come lo skimming) o, ancora, con l’acquisizione non autorizzata dei dati attraverso attacchi informatici.

Come accorgersi che le carte di debito e credito sono state utilizzate in modo fraudolento

Grazie all’utilizzo delle app o, più in generale, dei servizi online, è possibile notare abbastanza velocemente se la propria carta è stata utilizzata in modo fraudolento in quanto possono esserci addebiti non riconosciuti sull’estratto conto, possono arrivare notifiche di acquisti che non si è effettuato o transazioni sospette provenienti da località lontane o negozi online sconosciuti. In questi casi, è probabile che i dati della carta di credito o di debito siano stati acquisiti in modo scorretto da truffatori.

Truffe legate alle carte di credito e debito: quali sono?

Le truffe più comuni legate alle carte di credito e debito riguardano il phishing e lo skimming. La truffa delle carte di credito forse più diffusa è proprio il phishing e le frodi online: tramite email, messaggi o telefonate, i truffatori chiedono i dati personali per entrare nel sistema e rubare i soldi. Per questo motivo si raccomanda di non divulgare mai i propri dati attraverso mail, sms o per telefono perché nessun istituto di credito richiede dati sensibili con queste modalità. Un altro modo per difendersi dal phishing è non cliccare mai su link sospetti, controllando bene il mittente e l’url.
Lo skimming, invece, è una tecnica utilizzata per clonare i dati delle carte di credito e debito. Solitamente questo metodo avviene “fisicamente”, ai bancomat o ai POS dei negozi. In questi casi è importante controllare i bancomat o i terminali di pagamento, cercando dispositivi sospetti e utilizzare bancomat preferibilmente all’interno delle filiali.

In ogni caso, è consigliabile sempre attivare l’autenticazione a due fattori (in base alle proprie preferenze e alle opzioni messe a disposizione dall’emettitore) per proteggere l’accesso ai conti e controllare le autorizzazioni dei pagamenti.

Come proteggere le proprie finanze: consigli utili

Ci sono delle buone abitudini che si possono provare ad adottare per proteggere il più possibile le proprie carte di credito e debito. Acquistare online è diventata la quotidianità, ma è importante valutare la reputazione dei negozi online nei quali si fanno gli acquisti. Quindi, è bene controllare recensioni online, l’url e i dati del negozio (come numero di telefono, indirizzo e partita iva). Un altro suggerimento è quello di utilizzare sempre una sola carta di debito (dove i soldi sono spesso contingentati): questo permette di “mettere a rischio” una sola carta. Per quanto riguarda gli acquisti fisici, spesso utilizziamo carte di credito contactless: questo tipo di carta (il pagamento avviene semplicemente appoggiando la carta sul POS) sembrano poco sicure, in realtà non è semplice utilizzare lo skimming per rubare i dati (e i soldi) da queste carte. Tuttavia, si consiglia di usare portafogli schermati per proteggere le carte contactless: questi tipi di portafogli hanno una protezione RFID, per evitare letture e transazioni non autorizzate. Infine, è importante monitorare regolarmente gli estratti conto e impostare limiti di spesa alle carte che si decide di utilizzare per gli acquisti, così da limitare i rischi in caso di frode.

Cosa fare in caso di frode o furto delle carte di credito

La custodia delle carte di credito è il primo passo per prevenire furti. Tuttavia, anche con le migliori precauzioni, non è raro incorrere in utilizzi fraudolenti a causa di tecnologie sempre più avanzate sia online sia offline. Appena ci si rende conto di attività sospette sulla propria carta, segno che i dati non sono più sotto il nostro controllo, è fondamentale agire rapidamente per limitare i danni. Ecco cosa si consiglia di fare:
- Bloccare immediatamente la carta tramite il servizio clienti;
- Segnalare l'accaduto alla banca o all’istituto di credito di riferimento, non solo per avviare un'indagine interna, ma anche per avere indicazioni su come ottenere un rimborso;
- Denunciare l’accaduto alle autorità competenti: fondamentale soprattutto se la frode coinvolge reati più gravi come la clonazione della carta, ma anche per avviare indagini sui possibili truffatori.

Adottare buone abitudini di custodia e controllo delle carte di credito e debito è fondamentale per proteggere le proprie finanze; prevenire è sempre meglio che rimediare ed ecco perché restare informati e applicare le giuste precauzioni può ridurre notevolmente i rischi di frode. Tuttavia, chiunque può essere vittima di queste truffe, quindi è importante sapere anche come muoversi e i passi da fare in caso di furto di dati delle carte di credito e debito.

I più letti

Come funziona la carta di credito e come utilizzarla al meglio
Ne avrai sicuramente sentito parlare: la carta di credito è uno strumento di pagamento sempre più diffuso, sia per chi vuole gestire le proprie spese in modo flessibile, sia per chi cerca una soluzione pratica per acquisti e pagamenti, in negozio o a distanza.....

Pagamenti rateali con carta di credito: tutto quello che devi sapere
Il pagamento rateale con carta di credito è un metodo di pagamento particolarmente utile e apprezzato, soprattutto dai titolari di carta che vogliono gestire le proprie spese in modo più flessibile, senza dover affrontare un esborso immediato.....

Carta di credito rateale: come funziona e perché sceglierla per i tuoi progetti
Spese quotidiane, piccoli imprevisti, un progetto da realizzare o solo uno sfizio che vorresti toglierti: tutte cose che possono mettere alla prova il tuo budget.....